Esiste una correlazione tra mancanza di sonno e carenza di testosterone?

Ecco perché esiste un legame

Uno studio del 2011, pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), ha descritto gli effetti della privazione del sonno per una settimana su uomini di giovane età senza alcuna patologia, confermando una conseguente riduzione di testosterone. Questo esperimento andava a confermare quanto già emerso precedentemente anche in individui di età avanzata: il riposo notturno è essenziale per una fisiologica produzione di testosterone e quindi per il funzionamento dell’apparato riproduttivo maschile.

Effetti della mancanza di sonno

Le principali conseguenze dell’insonnia sono:

– Stanchezza marcata;

– Disturbi dell’attenzione;

– Disturbi dell’umore;

– Ansia e irritabilità.

Quando poi la mancanza di sonno è prolungata nel tempo, potranno insorgere anche problematiche Cardiovascolari, Neurologiche e Infertilità (per la riduzione di testosterone).

Perché la mancanza di sonno influisce sui livelli di testosterone?

Il testosterone utilizzato dal corpo umano durante il giorno viene prodotto principalmente di notte così, negli uomini sopra i 50 anni d’età, la graduale riduzione delle ore di sonno è strettamente correlata con il graduale abbassamento dei livelli di testosterone. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che gli uomini con un livello di testosterone basso tendono ad avere più problemi a dormire, per cui la correlazione sembra essere bidirezionale anche se il meccanismo non è ancora del tutto chiaro. È probabile che una produzione fisiologica di testosterone richieda che vi sia durante il sonno la fase REM che, per chi soffre di insonnia, è difficile da raggiungere. Inoltre, lo stress dovuto alla mancanza di sonno causa l’aumento dell’ormone dello stress, il cortisolo che, ad alte concentrazioni, causa un abbassamento della produzione di testosterone.

Consigli per migliorare il riposo notturno

Secondo i CDC (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) americani, un adulto dovrebbe dormire dalle sette alle nove ore ogni notte, infatti la carenza di testosterone inizia a manifestarsi quando le ore di sonno sono meno di cinque.

Alcuni consigli per una corretta igiene del sonno sono:

– Impostare una routine. Andare a letto e alzarsi alla stessa ora tutti i giorni, compresi i fine settimana;

– Dormire comodi. Silenzio, buio e una temperatura confortevole aiuteranno il corpo a rilassarsi;

– Evitare pasti troppo abbondanti poco prima di dormire.


Articoli correlati