Fibre, frutta e semi: gli alleati a 50 anni

Seguire una dieta variegata per restare in salute

Avere un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per rimanere in salute.

Dopo i 50 anni il metabolismo cambia, rallenta ed è necessario riequilibrare l’apporto dei nutrienti. Con il passare degli anni, infatti, si assorbono meno macronutrienti, come carboidrati, proteine e grassi e micronutrienti, come minerali e vitamine.

Quali sono i cibi da preferire e quali quelli da evitare? Ecco alcune regole da seguire:

– mangiare quotidianamente frutta e verdura, eliminare i carboidrati raffinati e gli zuccheri per evitare di iperstimolare l’insulina;

– preferire pasta, riso e cereali integrali per raggiungere l’apporto di fibre necessarie a controllare il peso, tutelare il benessere intestinale e ridurre le malattie cardiovascolari;

– preferire le proteine vegetali contenute nei legumi per bilanciare l’azoto presente nell’organismo;

– utilizzare cibi freschi e ricchi di omega 3 e bilanciare vitamine e minerali per attivare il metabolismo, proteggere il sistema cardiocircolatorio e rinnovare le cellule;

– utilizzare spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto per insaporire i cibi, riducendo l’apporto di sale;

– utilizzare esclusivamente l’olio extra vergine d’oliva, ricco di omega 3 (alleato della buona salute e contenuto soprattutto nel pesce azzurro e nella frutta secca);

idratare l’organismo bevendo 2L d’acqua al giorno evitando invece gli alcolici;

evitare cibi come salumi, fritti e formaggi (soprattutto quelli stagionati).

Nonostante ciò, un’alimentazione per essere sana ed equilibrata non deve sottovalutare l’importanza dei sali minerali e delle vitamine, in primis magnesio, potassio e calcio, soprattutto con l’avanzare dell’età.

Fondamentali sono anche la vitamina C, dal potere antiossidante e che stimola il sistema immunitario e le vitamine A ed E, che aiutano a combattere i radicali liberi.

Dove si possono trovare? Negli agrumi, kiwi, fragole, peperoni rossi e verdi, pomodori e broccoli e più generalmente nelle verdure a foglia verde mentre la vitamina E prevalentemente nella frutta a guscio e nei semi. Molto importante è anche il complesso vitaminico B per l’energia e il sistema nervoso, in particolare la vitamina B6 contribuisce a mantenere bassi i livelli di omocisteina nemica delle malattie cardiovascolari.
Spazio quindi ai cibi come carne, pesce, legumi, frutta secca e cereali integrali e infine, tanta vita all’aria aperta per stimolare la vitamina D per la salute delle ossa.


Articoli correlati