Che l'invecchiamento sia un processo imprescindibile è risaputo ma ci sono fattori che ne favoriscono la precocità. Quali sono?
Scorrette abitudini alimentari, consumo di alcol, tabagismo ma soprattutto stress e carenza di sonno. Infatti l’invecchiamento non riguarda solo l’estetica o la perdita di elasticità della pelle ma coinvolge tutto il corpo inclusi gli organi vitali.
Perché lo stress è il nemico numero uno per la salute?
Lo stress, se reiterato, influisce sulle funzionalità organiche fino ad attuare un processo infiammatorio generale. Ciò fa sì che il sistema immunitario si attivi per combattere questa condizione, che paradossalmente diventerà cronica non essendo reale, dando origine a una serie di disturbi.
In secondo luogo, lo stress è causa di un indebolimento del sistema immunitario e se la funzione di organi fondamentali, come cuore e polmoni, viene compromessa anche tutti gli altri organi cominceranno a risentirne.
Affaticamento e sessualità
Un senso di fiacchezza perenne può compromettere la vita quotidiana in modo considerevole anche sotto altri aspetti: scarse energie equivalgono a scarso movimento, sedentarietà e poca reattività.
L’affaticamento è il nemico numero per la sessualità e la mancanza di sesso è un ulteriore causa dell’aumento di stress. Oltretutto, anche a livello dell’apparato riproduttivo maschile, si è constatato che l’eccessivo stress può essere causa di tumori a livello prostatico e testicolare, disfunzione erettile, infezioni e malformazioni locali.
Quali sono i metodi più efficaci per alleviare lo stress quotidiano?
– Relax: ridurre le fonti di eccessivo stress e ritagliarsi dei momenti volti esclusivamente al benessere personale;
– Attività fisica: fare sport è di per sé un ottimo modo per riattivare la psiche e l’inconscio. Scegli delle zone ricche di verde per passeggiare: le piante contribuiranno a regolare la respirazione e a metterti di buon umore. Inoltre passeggiare migliora la respirazione e la circolazione sanguigna;
– Riposo: partiamo dal presupposto che dormire non è sempre sinonimo di riposare. È opportuno dormire almeno 6 ore consecutive in un ambiente confortevole, privo di rumori e con una temperatura idonea a favorire il sonno (18-25°C). Se soffrite di insonnia valutate di assumere degli integratori rigorosamente naturali;
– Idratazione: acqua in primis! Ma avvaletevi anche di infusi e tisane a base di piante e fiori atte ad azioni antinfiammatorie, drenanti e rilassanti;
– Alimentazione: meno cibi acidi e ricchi di grassi saturi ma più frutta, verdura e proteine sane come pesce e carni bianche.
In caso i metodi precedenti non fossero sufficienti, oltre ad uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata, è possibile affidarsi a degli integratori naturali in grado di aiutare l’uomo a mantenere il proprio stato di salute e ritrovare il benessere. La scelta di un integratore è molto importante, infatti è necessario valutarne la qualità e soprattutto gli ingredienti. Tra gli ingredienti più validi troviamo: Tribulus Terrestris che svolge un’azione androgeno-mimetica, favorendo inoltre il mantenimento dei normali livelli di testosterone; l’Alga Ecklonia Bicyclis pura, con un’azione antiossidante senza pari e il Chitosano oligosaccaride idrosolubile che favorisce il rilascio di ossido si azoto, agendo sull’apparato urogenitale maschile ottimizzandone le funzioni.