Spermatogenesi

Come funziona?

La spermatogenesi è l’origine e lo sviluppo degli spermatozoi all’interno degli organi riproduttivi maschili, i testicoli. I testicoli al loro interno hanno una struttura costituita in parte da tubuli seminiferi nella cui parete avvengono le divisioni meiotiche che danno luogo ai gameti maschili: gli spermatozoi.
Man mano che gli spermatozoi in formazione crescono, vengono trasportati verso il canale centrale del tubulo. Il periodo di germinazione delle cellule immature dura circa 74 giorni.

Le cellule immature (chiamate spermatogoni) danno origine a tutte da cellule staminali, costituite in gran parte da materiale nucleare, ovvero la porzione contenente i cromosomi. Le cellule staminali iniziano a moltiplicarsi nel processo conosciuto come mitosi poi gli spermatogoni, destinati a svilupparsi in spermatozoi maturi (alcune di queste cellule rimarranno in fase germinale per essere pronte a svilupparsi secondo necessità), proseguiranno lo sviluppo e la maturazione verso il centro del tubulo seminifero. Si differenziano inizialmente in spermatozoi primari, poi in spermatozoi secondari e in ultimo in spermatozoi maturi.

Lo spermatozoo secondario deve ancora maturare prima di poter fertilizzare la cellula uovo, infatti la maturazione comporta alcuni cambiamenti strutturali e morfologici. Il materiale nucleare diventa più denso e la forma della testa ovale. La testa dello spermatozoo è parzialmente coperta da un cappuccio, chiamato acrosoma, la cui funzione è quella di aiutare lo sperma ad entrare nell’ovulo. All’estremità opposta si trova invece la coda che ha avuto origine nel citoplasma dello spermatozoo secondario e che nello sperma maturo è costituita da un lungo e sottile fascio di filamenti, che spingono in avanti lo spermatozoo nella sua corsa con il loro movimento ondulatorio. Una volta che lo sperma è maturo, viene trasportato attraverso i tubuli seminiferi e immagazzinato nell’epididimo (struttura posta al di sopra dei testicoli) fino a quando non è pronto a lasciare il corpo dell’uomo con l’eiaculazione.

Durante la scissione cellulare dello spermatozoo avviene una divisione del materiale nucleare. Nel nucleo degli spermatozoi primari sono presenti 46 cromosomi, mentre negli spermatozoi secondari solo 23 cromosomi, come nella cellula uovo. Quando l’ovulo e lo sperma si fondono i cromosomi si uniscono, le caratteristiche di entrambi gli individui si combinano e il nuovo organismo inizia la sua crescita.


Articoli correlati