Il caldo non è un buon alleato per la fertilità e i jeans troppo stretti non aiutano la produzione di spermatozoi
Il numero delle nascite sembra avere un aumento nei mesi primaverili-estivi che, attraverso un calcolo semplice, porta alla conclusione che il concepimento è avvenuto tra l’inverno e l’autunno.
La concentrazione di spermatozoi diminuisce con l’aumentare della temperatura ambiente, motivo per cui il concepimento sembra essere meno probabile nei mesi più caldi. Per svolgere la loro naturale funzione riproduttiva, i testicoli hanno bisogno di una temperatura di circa 2,5 gradi al di sotto della temperatura corporea. La temperatura ideale per la formazione degli spermatozoi è di circa 34,5 gradi centigradi. Un aumento anche solo di un decido di grado all’interno dei testicoli può determinare un rallentamento della produzione di spermatozoi. Conseguenza? La fertilità diminuisce e così anche la possibilità di concepire.
I testicoli sono però in grado di disperdere calore grazie a tre meccanismi di scambio termico:
– La sottigliezza della cute dello scroto, che facilita la dispersione termica con l’ambiente;
– La muscolatura del funicello che sospende i testicoli e ne consente l’avvicinamento o l’allontanamento dall’addome a seconda della temperatura ambiente;
– La vascolarizzazione testicolare, che è strutturata in modo da consentire una dispersione termica “controcorrente”. L’arteria testicolare che porta sangue “caldo” al testicolo è posizionata al centro di una rete di vene che fanno refluire sangue “freddo”. Il contatto tra l’arteria e le vene fa sì che il sangue in arrivo al testicolo venga “raffreddato” da quello in uscita.
Tutti questi meccanismi di termoregolazione testicolare però possono andare in “tilt”. Basti pensare che un’esposizione quotidiana in sauna può abbassare significativamente la fertilità dell’uomo, fino a far scomparire gli spermatozoi dal liquido seminale. Immaginate ora di dover affrontare il caldo estivo con dei jeans molto stretti indosso… questi ultimi possono impedire la giusta dispersione termica dei testicoli, in modo particolare in estate, quando già il caldo non facilita la normale funzione testicolare e con la concausa dei jeans stretti si può seriamente compromettere la fertilità dell’uomo.
Il consiglio dell’esperto è quello di evitare indumenti stretti indossati in luoghi molto caldi e preferire indumenti “comodi”. In spiaggia addirittura è consigliato mantenere il costume sempre bagnato nelle ore più calde della giornata… un po’ di fresco in più non vi farà di certo male, anzi… gioverà alla vostra salute.