1. Con la menopausa e l’andropausa la vita sessuale si avvia alla conclusione
Falso. Sia la menopausa che l’andropausa possono causare sintomi fisici, come la perdita di energia, l’affaticamento e la riduzione del desiderio sessuale, che possono essere un freno alla vita sessuale di una coppia, specialmente se entrambi i componenti stanno attraversando questo periodo contemporaneamente (c.d. couplepause). Questo non significa però che, in alcuni casi con l’aiuto di personale esperto, il periodo più difficile non possa essere superato, cosicché la vita sessuale possa acquisire un rinnovato vigore.
2. Troppo sport intenso pregiudica il benessere sessuale
Vero. L’esercizio fisico troppo intenso può causare nell’uomo una riduzione della libido. Uno studio recente, condotto alla University of North Carolina a Chapel Hill, su oltre mille individui ha dimostrato che gli uomini che praticano allenamenti frequenti e ad alta intensità tendono ad avere un desiderio sessuale ridotto rispetto a coloro che seguono regimi di allenamento a bassa intensità.
3. La donna preferisce integratori naturali rispetto a soluzioni di sintesi per il suo compagno
Vero. Nel caso in cui il proprio compagno necessiti di un supporto per il benessere fisico, la donna considera l’assunzione di integratori naturali come prima opzione. Quando i primi sintomi dell’andropausa si presentano, tra cui l’abbassamento del livello di testosterone e magari qualche problema alla prostata è importante scegliere prodotti in grado di supportare al meglio l’uomo. Uno dei più conosciuti integratori naturali in commercio dedicato alla normale funzionalità della prostata ha tra i suoi ingredienti la Tradamixina TP, a sostegno anche della funzione sessuale.
4. La disfunzione erettile è sintomo di una minore virilità
Falso. Non è assolutamente possibile mettere in relazione la virilità di un uomo e la disfunzione erettile, problematiche che possono avere origini fisiche o psicologiche. La disfunzione erettile come episodio casuale è del tutto fisiologica, mentre se capita frequentemente è sintomo di un disturbo. Le patologie che possono causarla sono molte, tra esse ad esempio il diabete, l’ipertensione e l’aterosclerosi o le patologie cardiovascolari, tutte legate allo stile di vita. È molto frequente però che sia un disturbo di origine psicologica ad indurre uno stato depressivo o ansioso che non consente il funzionamento fisiologico dell’apparato genitale maschile.
5. L’uomo ha più desiderio sessuale rispetto alla donna
Falso. Non esiste alcuna prova scientifica che attesti un maggior desiderio sessuale nell’uomo rispetto alla donna. Con ogni probabilità la percezione di una differenza risiede in un retaggio culturale legato al ruolo della donna nella società moderna.